I nostri docenti

  • FABIO ARMILIATO

    Tenore

    Uno dei tenori più importanti della scena lirica internazionale Acclamato dal pubblico grazie alla sua particolare vocalità, al suo impressionante registro acuto e alla sua innata musicalità, senza dimenticare le sue capacità drammatiche e il grande carisma che infonde ai suoi personaggi. Nato a Genova, studiò al Conservatorio Niccolò Paganini della sua città e qui debuttò giovanissimo come Gabriele Adorno nel Simon Boccanegra cominciando così una rapida carriera che lo ha portato ad affrontare i ruoli più importanti del suo registro nei più prestigiosi teatri del mondo. Nel 1993 debuttò al Metropolitan Opera House di New York con Il Trovatore (Verdi), tornando in seguito con Aida, Cavalleria rusticana, Don Carlo, Simon Boccanegra, Tosca e Madama Butterfly. Quest’ultimo, considerato uno dei suoi ruoli più emblematici, gli è valso la proclamazione da parte della critica di migliore Chénier dei nostri tempi. Altrettanto importanti le interpretazioni che Fabio Armiliato ha dato di Pinkerton in Madama Butterfly, cantata anche alla Scala di Milano, al Gran Teatre del Liceu e al New National Theatre di Tokyo. Nell’arco di tempo che va dal 1990 al 1996 ha preso parte al Teatro di Anversa ad un ciclo dedicato al regista Robert Carsen interpretando Tosca, Don Carlo e Manon Lescaut.

    Dall’anno 2000, con la sua unione in arte e in vita al soprano Daniela Dessì si è creata una...

  • LAURA GIUSEPPINA B...

    Mezzosoprano

    Attrice, Cantante Lirica, Direttore di Coro, Regista, Docente di Bel Canto, Scrittrice su Temi di Arte e Tecnica di Bel Canto italiano.

    Ha studiato Canto con il soprano Gina Cigna, il tenore Paride Venturi, celebre didatta proveniente dalla Scuola di Arturo Melocchi e per lo studio degli spartiti con il M° Ettore Campogalliani. grande protagonista del panorama musicale mantovano del Novecento, ha tenuto a battesimo le più straordinarie voci della lirica mondiale, come Luciano Pavarotti e Mirella Freni.

    Contemporaneamente Laura Giuseppina Bulian ha conseguito tre Lauree presso l' Universita' di Genova: Laurea in Lettere e Filosofia, Laurea Dams, Laurea Magistrale in Scienze dello spettacolo.

    Dopo una trentennale carriera come cantante lirica e da Camera ha fondato a Genova una prestigiosa Scuola di Canto che ha prodotto numerosissimi artisti tuttora in Carriera come i tenori Nicola Rossi Giordano, scelto personalmente dal Regista Franco Zeffirelli per la celebre produzione di Aida a Busseto; il tenore Matteo Lippi che tuttora sta svolgendo una brillante carriera internazionale, il giovane Soprano Benedetta Torre scelta personalmente dal Maestro Riccardo Muti che l' ha avviata ad una carriera internazionale.

    Attualmente Laura Giuseppina Bulian tiene Stages e Master di Formazione Vocale in tutta Italia e all' Estero presso Scuole, Associazioni Musicali ed Enti Lirici. Tra questi la sua fattiva collaborazione in qualità di...

  • PAOLO PECCHIOLI

    Basso

    Allievo Chigiano a Siena, partecipa a diversi corsi di formazione con artisti di fama internazionale come Renata Scotto, Carlo Bergonzi, Elio Battaglia, Leo Nucci, Magda Olivero, e perfeziona il repertorio con importanti pianisti come Vincenzo Scalera, Robert Kettelson e Giovanni Reggioli. Ha al suo attivo ben 54 ruoli principali debuttati.

    In palcoscenico ha interpretato numerosi personaggi rossiniani, fra i ruoli Verdiani possiamo elencare: Paolo Albiani nel Simon Boccanegra a Oviedo diretto dal M. Daniele Callegari; • Ferrando ne Il Trovatore a Ravenna con la regia di Cristina Muti; • Zaccaria a Holland Park Festival a Londra diretto da Brad Coen; • Silva nell’ Ernani a Ravenna; • Jérusalem diretto da Bruno Campanella al Teatro Regio di Torino; • Il Conte di Walter in Luisa Miller a Busseto diretto da Romano Gandolfi a Como, Pavia e Piacenza; • canta il ruolo del Re in numerose repliche in tutt’Italia e al Teatro Bolshoi di Mosca nell’Aida di Zeffirelli creata a Busseto per il centenario della morte di Verdi; • Ramfis per Opera Festival.

    Diverse anche le incisioni e trasmissioni: • Alidoro in La Cenerentola per Sony Classical con M° Carlo Rizzi e la Műnchner Rundfunk Orchester. Fra gli altri artisti in questa incisione, registrata dal vivo a Monaco di Baviera, ci sono Vesselina Kasarova, Antonino Siragusa e Vladimir Chernov. Altre incisioni sul mercato sono: • Re nella celebrata DVD di Aida colla regia di Franco Zeffirelli prodotta per il...

  • ELISABETTA FIORILL...

    Mezzosoprano

    Dopo aver iniziato giovanissima gli studi di canto con Virginio Profeta, Elisabetta Fiorillo entra nel 1980 nel coro del Teatro San Carlo di Napoli come contralto, lasciato il coro dopo due anni, si dedica al perfezionamento della propria tecnica vocale con il maestro Ettore Campogalliani. Dopo aver anche frequentato la Scuola di musica di Fiesole e l'Accademia verdiana con Carlo Bergonzi la sua consacrazione si ebbe nel 1983 quando conseguì la vittoria nel concorso "Mattia Battistini" di Rieti. Nell'ambito della stagione prodotta da Franca Valeri e Maurizio Rinaldi in connessione con il concorso, alla Fiorillo viene affidato il ruolo di Ulrica in Un ballo in maschera, la prima di una lunga serie di interpretazioni che avrebbero fatto del personaggio della maga uno dei suoi maggiori cavalli di battaglia. Da allora si può affermare che la Fiorillo è divenuta il mezzosoprano verdiano più acclamato per le sue qualità drammatiche e quindi spiccatamente verdiane. Il suo repertorio comprende Azucena (Il trovatore), la Principessa d'Eboli (Don Carlo), Amneris (Aida), Mrs Quickly (Falstaff), Preziosilla (La forza del destino), Fenena (Nabucco) e Federica (Luisa Miller). Ha cantato in Italia e all’estero, soprattutto in Germania (Deutsche Oper di Berlino, Staatsoper di Amburgo, Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, Semperoper di Dresda), Spagna (Teatro Real di Madrid, Liceu di Barcellona, Teatro Arriaga di Bilbao, Teatro Campoamor di Oviedo) e Francia (...

  • ROBERTO BARRALI

    Pianista-Maestro Collaboratore-Direttore d'Orchestra Ripasso spartito

    Roberto Barrali ha al suo attivo un'intensa attività concertistica come Maestro Accompagnatore di Cantanti Lirici e Solista, sia in Italia e sia all'estero. Ha collaborato come pianista accompagnatore con importanti fondazioni teatrali ed enti lirici esibendosi in prestigiosi luoghi quali: Teatro Regio di Parma (Festival Verdi con Leo Nucci, Giacomo Prestia, Marcelo Alvarez, Daniela Dessì, Fabio Armiliato, Norma Fantini e Concerto “Parma canta per la SLA” con: Michele Pertusi, Marco Spotti, Enrico Giuseppe Iori, Luca Salsi, Romano Franceschetto, Lucetta Bizzi, Paola Sanguinetti, Franco Federici, Mauro Biondini), Teatro Farnese, Auditorium del Carmine e Auditorium Paganini di Parma; Teatro Verdi di Busseto, Casa Natale di G. Verdi di Roncole Verdi; Teatro Bibbiena di Mantova; Teatro “A. Bonci” di Cesena; “Museo Casa Puccini” di Torre del Lago (inaugurando, in seguito al restauro, il pianoforte appartenuto al Maestro G. Puccini insieme ad Aquiles Machado); Orchestra Filarmonica di Udine col Quintetto d’Archi “Caffè Italiano”; Istituto di Cultura Germanica e Teatro Manzoni di Bologna; Teatro Magnani di Fidenza; Palazzo Maffei di Verona, “Casa Pascoli” (Villa-Museo del Poeta G. Pascoli) in Toscana; Teatro Carcano di Milano, Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, Museo del Novecento (concerto con Edda Moser), Teatro San Babila, Teatro della Luna, di Milano; Auditorium dell'Accademia di Romania a...

  • CRISTINA FERRI

    Studia pianoforte alla Scuola di Musica R.Franci di Siena. Inizia lo studio del canto lirico con Carlo Bergonzi e si diploma presso l’Accademia di canto lirico di Busseto a soli diciotto anni. Riceve i diplomi di merito presso l’ Accademia Chigiana di Siena. Successivamente si diploma in canto al Conservatorio Cherubini di Firenze.

    Nel 1994, ventunenne, debutta ne “L’amico Fritz” di P. Mascagni nel ruolo di Suzel al Valli di Reggio Emilia, con l’Orchestra Toscanini, diretta dal M° Ranzani. Vince una borsa di studio al Concorso Voci Verdiane che le permette di fare un master di perfezionamento presso il teatro Regio di Parma. Riceve diplomi di merito presso l’accademia pucciniana a Torre del Lago. Debutta ne La Bohème, è Liù in Turandot, in “Traviata” di G. Verdi nel ruolo della protagonista presso il teatro Vespasiano di Rieti, Donna Anna nel “Don Giovanni” di W.A.Mozart presso il teatro di Bassano del Grappa, la Contessa ne “Le Nozze di Figaro” di W.A.Mozart. Tocca tutti i teatri della Spagna con il “Desvan Verdi”. Nel 2002 è vincitrice del Concorso internazionale “Tito Gobbi”.

    La sua splendida carriera la vede protagonista nei più importanti teatri italiani ed esteri spaziando in diversi ruoli: Leonora nel Trovatore di G. Verdi con la produzione del Ravenna Festival diretta da Julian Kovatchev, interpreta Nedda a Teramo, Magda ne La Rondine diretta dal M°Steven Mercurio, poi ripresa a Parigi al Teatro Chatelet, sotto la direzione di Marco...

  • LORENZO BIZZARRI

    Direttore d'Orchestra e di Coro

    Ha intrapreso proficue e stabili collaborazioni come Direttore del Coro della Corale Quadriclavio (incarico ricoperto già dal 1998) e della storica e prestigiosissima Cappella Musicale di Santa Maria dei Servi in Bologna, cariche attualmente ricoperte, specializzandosi anche nel repertorio per coro ed orchestra di Musica Sacra.

    Nel 2007 termina la sua formazione diplomandosi in Direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Parma. Prende parte a Masterclass con Direttori di fama mondiale, quali: Josè Cura, Eliahu Inbal, Umberto Benedetti Michelangeli, Ottavio Dantone, Antonello Allemandi, Marco Guidarini, Claus Peter Flor, Neil Tompsohn. Finalista nel 2006 al concorso internazionale per giovani direttori “F. Capuana” di Spoleto, riscuote l’attenzione di pubblico e critica, tanto da essere chiamato nel 2007 adirigere l’Orchestra Sinfonica “A. Boito” di Parma nell’esecuzione della 3° Sinfonia di Schubert nell’ambito del Concerto di Natale organizzato dal Vaticano, trasmesso in diretta in mondovisione. Lo stesso anno debutta inoltre in una esecuzione del tutto inedita nel campo della liederistica mondiale eseguendo integralmente il ciclo “die Winterreise” di Schubert accompagnandosi egli stesso al pianoforte. Nel 2010 assiste il M° Daniele Callegari nell’allestimento del “Simon Boccanegra” di Verdi al teatro Regio di Parma; ed il M° Gianluca Martinenghi nell’allestimento della “Manon Lescaut” di Puccini al Teatro Comunale di...

  • CHIARA GIUDICE

    Soprano

     

    Dopo aver conseguito il diploma di pianoforte e canto al Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia ha partecipato a diverse masterclass con importanti maestri e direttori d’orchestra del panorama lirico internazionale tra i quali Claudio Desderi, Renato Bruson, Lella Cuberli, Luciana D’Intino, Daniela Dessì. Ha debuttato con il Teatro Lirico Sperimentale nel ruolo di Barbarina (Nozze di Figaro di W. A. Mozart) e dal 2003 la sua attività concertistica, sia in ambito sacro che concertistico, è andata crescendo.

    Al suo attivo numerosi ruoli che spaziano da Mozart a Puccini (Berta nel Barbiere di Siviglia, Contessa ne Le nozze di Figaro, Donna Elvira nel Don Giovanni, Dorabella e Despina in Così fan tutte, Serpina ne La Serva padrona di Pergolesi, Musetta e Mimì ne La Bohème, diretta dai maestri C. Desderi, Daniele Agiman e Stefano Seghedoni, Nedda ne I Pagliacci di Leoncavallo, Alice nel Falstaff di G. Verdi a fianco del grande baritono Maestro Renato Bruson e diretta da Marco Boemi al teatro F. Cilea di Reggio Calabria, Suor Angelica diretta dal M° Stefano Vignati, Santuzza in Cavalleria rusticana di P. Mascagni).

    Nel settembre 2010 ha cantato il Requiem di Mozart in presenza del Santo Padre a Castelgandolfo. Nel 2011 ha eseguito il Requiem di Mozart a Torino con l’Associazione Musicale Stefano Tempia e ha debuttato nella Tosca di G. Puccini con la regia di Antonello Madau Diaz. Collabora frequentemente con l’Istituto Italiano di Cultura...

  • SIMONE MARZIALI

    Maestro collaboratore, vocal coach, direttore d’orchestra, Agente Lirico di Musikos

    Il M° Simone Maria Marziali, diplomato in pianoforte e Direzione di Opera Lirica, è stato suggeritore, Maestro Collaboratore e Maestro Sostituto al Festival Puccini di Torre del Lago per oltre 12 anni e in molti teatri italiani ed esteri (tra i quali i più importanti Circuiti Lirici Italiani, nonché all' estero Opera Australia, Opera di Vignone, NHK di Tokyo e molti altri); è stato anche Assistente di direttori d'orchestra come Roberto Tolomelli, Keri-Lynn Wilson, Andrea Licata, Antonio Pirolli, Massimo de Bernart, Alberto Veronesi).

    Ha diretto La Bohème di G. Puccini al Teatro dei Rinnovati di Siena, numerosi concerti lirici a Firenze, Traviata nella famosa Piazza del Castello di Monteriggioni (Siena) e La Bohème e Madama Butterfly in Piazza a Casole D'Elsa (Siena), un nuovo progetto di sua invenzione per portare in mezzo al pubblico l'opera lirica senza palcoscenico. Tra le produzioni più importanti prodotte ha diretto Aida in una tournée nei maggiori teatri di Belgio e Olanda in una prestigiosa produzione con la regia di Francesco Bellotto (direttore artistico del Teatro Donizetti di Bergamo) e le scene di Angelo Sala (ex direttore degli allestimenti della Scala di Milano). Un’altra produzione di successo, recensita su Opera, è stata Madama Butterfly al Teatro Lirico di Casciana Terme. Maestro e Vocal Coach molto richiesto in tutto il mondo (dal 2016 alla Scuola di Musica...

  • DANIELA LOJARRO

    Soprano specializzato nel repertorio lirico-leggero e di coloratura. A 19 anni da Torino, sua città di nascita, si trasferisce a Roma dopo aver vinto un concorso per cantanti lirici e frequenta un corso di arte scenica con Franca Valeri. A 21 vince due prestigiosi concorsi internazionali. Nel 1986 è stata finalista al Concorso Internazionale Voci Verdiane – Città di Busseto e poi vincitrice del primo premio al Concorso Giuseppe Verdi di Parma. Diventa allieva del tenore Carlo Bergonzi con il quale ha preparato tutti i ruoli anche durante la sua carriera artistica.

    A 22 anni ha debuttato nel ruolo di Gilda in Rigoletto di Giuseppe Verdi. Subito dopo viene richiesta per un Gala d’Opera a Berlino nella magica sala dei Berliner Philarmoniker e ottiene grande successo. La sua carriera, durata 25 anni, l’ha portata nei più prestigiosi teatri internazionali lavorando con importanti direttori d’orchestra e prestigiose orchestre. Ha interpretato Violetta Valery, Giulietta in Capuleti e Montecchi, Lucia in Lucia di Lammemoor, Norina in Don Pasquale, Adina in Elisir d’amore, Rosina nel Barbiere di Siviglia, Amina in Sonnanbula, Anna Bolena, Donna Anna nel Don Giovanni, Nedda in Pagliacci, ma anche opere meno conosciute e meno rappresentate come Lakmé, I pescatori di perle, Alcina di Handel, La donna del lago ed Ermione di Rossini, L’italiana in Algeri, La Cenerentola, La secchia rapita di Salieri.

    Ha lavorato con Maestri di fama internazionale e...