PAOLO PECCHIOLI

Basso
Allievo Chigiano a Siena, partecipa a diversi corsi di formazione con artisti di fama internazionale come Renata Scotto, Carlo Bergonzi, Elio Battaglia, Leo Nucci, Magda Olivero, e perfeziona il repertorio con importanti pianisti come Vincenzo Scalera, Robert Kettelson e Giovanni Reggioli. Ha al suo attivo ben 54 ruoli principali debuttati.
In palcoscenico ha interpretato numerosi personaggi rossiniani, fra i ruoli Verdiani possiamo elencare: Paolo Albiani nel Simon Boccanegra a Oviedo diretto dal M. Daniele Callegari; • Ferrando ne Il Trovatore a Ravenna con la regia di Cristina Muti; • Zaccaria a Holland Park Festival a Londra diretto da Brad Coen; • Silva nell’ Ernani a Ravenna; • Jérusalem diretto da Bruno Campanella al Teatro Regio di Torino; • Il Conte di Walter in Luisa Miller a Busseto diretto da Romano Gandolfi a Como, Pavia e Piacenza; • canta il ruolo del Re in numerose repliche in tutt’Italia e al Teatro Bolshoi di Mosca nell’Aida di Zeffirelli creata a Busseto per il centenario della morte di Verdi; • Ramfis per Opera Festival.
Diverse anche le incisioni e trasmissioni: • Alidoro in La Cenerentola per Sony Classical con M° Carlo Rizzi e la Műnchner Rundfunk Orchester. Fra gli altri artisti in questa incisione, registrata dal vivo a Monaco di Baviera, ci sono Vesselina Kasarova, Antonino Siragusa e Vladimir Chernov. Altre incisioni sul mercato sono: • Re nella celebrata DVD di Aida colla regia di Franco Zeffirelli prodotta per il centenario della morte di Verdi • Cesare Ottaviano Augusto in Cleopatra di Lauro Rossi per la Regia di PieLuigi Pizzi per la NAXOS • Jazz Te Deum e Sacred Concert di Giorgio Gaslini in prima mondiale assoluta. • French Commander in Pietro e Lucia di Dusan Rapos con la Czech National Symphony Orchestra.
Nel settembre 2007 è stato visto nel ruolo di Colline in tutti gli Stati Uniti d’America nella trasmissione dal vivo di La bohème dal Kennedy Center con la Washington National Opera diretto da Emmanuel Villaume con la regia di Mariusz Trelinski.
Direzione Artistica e organizzazione: All’interno della sua attività come cantante lirico, si è occupato dell’organizzazione di numerosi concerti e dell’allestimento e della produzione di Festival e spettacoli. Già dal 1998 si occupato della direzione artistica e della produzione di un’opera per la prestigiosa manifestazione estiva “Milano Festival” Nel 2012 a Casciana Terme ha allestito un Barbiere di Siviglia e poi la produzione di altre 3 opere liriche che hanno di fatto dato vita ad una vera e propria stagione d’opera a Casciana Terme.
Anche l’insegnamento è ormai diventato da qualche anno una e vera e propria missione alla quale si dedica fra una produzione e l’altra in giro per i teatri del mondo.